SELEZIONE DEL SEME: Selezioniamo le varietà di grano duro che meglio si esprimono nel nostro territorio e nel processo di pastificazione Mancini. Contribuiamo allo studio e allo sviluppo naturale di nuove varietà di grano duro in collaborazione con l’agronoma esperta di cereali Oriana Porfiri, in una regione storicamente all’avanguardia nel campo della ricerca sui cereali. GESTIONE DEI CAMPI: Studiamo accuratamente le caratteristiche di ogni terreno per scegliere il tipo di lavorazione più idoneo, rispettando i tempi della natura. In un territorio vocato alla coltivazione dei cereali, seminiamo il nostro grano in rotazione con colture miglioratrici (erba medica, trifoglio, favino, pisello, cece) o da rinnovo (girasole, colza) per migliorare ogni anno la fertilità della terra. Visita la mappa dei nostri campi in aggiornamento per ogni annata agraria. BUONA PRATICA AGRICOLA: La BPA è l’insieme di regole che applichiamo per una gestione ecocompatibile e sostenibile delle nostre attività agricole, al fine di produrre una materia prima della più alta qualità e salubrità col minor impatto ambientale possibile. TREBBIATURA:Raccogliamo il nostro grano ogni anno in estate solo al naturale raggiungimento della piena maturazione e del giusto grado di umidità, per una migliore conservazione. L’impiego delle macchine trebbiatrici più avanzate ci consente di analizzare in tempo reale i parametri di qualità del chicco. STOCCAGGIO A FREDDO:Il grano trebbiato viene pulito e stoccato con la tecnica del freddo portandolo alla temperatura di 18°C, ideale per inibire l’azione degli insetti e delle muffe senza ricorrere all’utilizzo di agenti chimici. I chicchi delle diverse varietà vengono miscelati in unico blend che caratterizzerà l’annata della pasta.
-5% di sconto nel carrello. Per tutto il mese tutti i prodotti in offerta. Approfittane subito!
Via Pavia 23 20814 Varedo (MB)
P. Iva: 08239120960 | +390362580932 | info@yeseatis.com | Lun-Ven 9-13 e 14-18
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito.
Ulteriori informazioni
Se esci dal banner senza accettare o approfondire, continuerai a navigare con l'impostazione che hai già dato; in mancanza di impostazione saranno impiegati i soli cookie di natura tecnica *Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina Impostazioni dei cookie tramite il link disponibile nel footer del sito.
SELEZIONE DEL SEME: Selezioniamo le varietà di grano duro che meglio si esprimono nel nostro territorio e nel processo di pastificazione Mancini. Contribuiamo allo studio e allo sviluppo naturale di nuove varietà di grano duro in collaborazione con l’agronoma esperta di cereali Oriana Porfiri, in una regione storicamente all’avanguardia nel campo della ricerca sui cereali. GESTIONE DEI CAMPI: Studiamo accuratamente le caratteristiche di ogni terreno per scegliere il tipo di lavorazione più idoneo, rispettando i tempi della natura. In un territorio vocato alla coltivazione dei cereali, seminiamo il nostro grano in rotazione con colture miglioratrici (erba medica, trifoglio, favino, pisello, cece) o da rinnovo (girasole, colza) per migliorare ogni anno la fertilità della terra. Visita la mappa dei nostri campi in aggiornamento per ogni annata agraria. BUONA PRATICA AGRICOLA: La BPA è l’insieme di regole che applichiamo per una gestione ecocompatibile e sostenibile delle nostre attività agricole, al fine di produrre una materia prima della più alta qualità e salubrità col minor impatto ambientale possibile. TREBBIATURA:Raccogliamo il nostro grano ogni anno in estate solo al naturale raggiungimento della piena maturazione e del giusto grado di umidità, per una migliore conservazione. L’impiego delle macchine trebbiatrici più avanzate ci consente di analizzare in tempo reale i parametri di qualità del chicco. STOCCAGGIO A FREDDO:Il grano trebbiato viene pulito e stoccato con la tecnica del freddo portandolo alla temperatura di 18°C, ideale per inibire l’azione degli insetti e delle muffe senza ricorrere all’utilizzo di agenti chimici. I chicchi delle diverse varietà vengono miscelati in unico blend che caratterizzerà l’annata della pasta.