La storia Il Birrificio Rurale nasce nel 2009 dall'idea di cinque appassionati birrofili che hanno voluto ritrovare le origini agricole della birra in un territorio a forte vocazione rurale. ​Per questa ragione il Birrificio vede la luce ospite di una realtà agricola, valorizzando quella struttura che un tempo immagazzinava il raccolto annuale: il silos. La struttura è stata suddivisa in tre piani che, dall'alto verso il basso, riflettono la sequenza del processo produttivo. Non basta però dire "Birra Artigianale" per garantire un prodotto di qualità superiore, bisogna porre estrema cura nella scelta degli ingredienti, nella messa a punto delle ricette e nel pieno controllo del processo di produzione; inoltre è di estrema importanza un severo controllo delle norme igieniche e delle condizioni di conservazione. Per questo a metà del 2012 abbiamo cominciato a progettare lo spostamento. All'inizio del 2013 abbiamo iniziato la produzione nella nostra nuova sede, dopo più di tre anni di lavoro ed esperienze, abbiamo deciso di proseguire nel nostro percorso spostandoci in un luogo che ci permettesse di gestire la cresciuta richiesta con maggiore controllo. Sicuramente meno romantica della precedente, la nuova sede di Desio (MB) è molto più funzionale e ci permetterà di potervi offrire un prodotto sempre più costante e di qualità. Le birre da noi prodotte sono ad alta fermentazione, crude (non pastorizzate), non filtrate e senza aggiunta di alcun conservante, un vero prodotto naturale in cui quei sapori e profumi oggi non percepibili nelle birre commerciali vengono esaltati. Tutto questo con lo scopo di creare una produzione artigianale in cui si privilegi il rapporto tra noi che produciamo e voi appassionati consumatori, affinché abbiate maggiore sicurezza sulla qualità delle materie prime e possiate godere di un prodotto vivo.
-5% di sconto nel carrello. Per tutto il mese tutti i prodotti in offerta. Approfittane subito!
Via Pavia 23 20814 Varedo (MB)
P. Iva: 08239120960 | +390362580932 | info@yeseatis.com | Lun-Ven 9-13 e 14-18
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito.
Ulteriori informazioni
Se esci dal banner senza accettare o approfondire, continuerai a navigare con l'impostazione che hai già dato; in mancanza di impostazione saranno impiegati i soli cookie di natura tecnica *Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina Impostazioni dei cookie tramite il link disponibile nel footer del sito.
La storia Il Birrificio Rurale nasce nel 2009 dall'idea di cinque appassionati birrofili che hanno voluto ritrovare le origini agricole della birra in un territorio a forte vocazione rurale. ​Per questa ragione il Birrificio vede la luce ospite di una realtà agricola, valorizzando quella struttura che un tempo immagazzinava il raccolto annuale: il silos. La struttura è stata suddivisa in tre piani che, dall'alto verso il basso, riflettono la sequenza del processo produttivo. Non basta però dire "Birra Artigianale" per garantire un prodotto di qualità superiore, bisogna porre estrema cura nella scelta degli ingredienti, nella messa a punto delle ricette e nel pieno controllo del processo di produzione; inoltre è di estrema importanza un severo controllo delle norme igieniche e delle condizioni di conservazione. Per questo a metà del 2012 abbiamo cominciato a progettare lo spostamento. All'inizio del 2013 abbiamo iniziato la produzione nella nostra nuova sede, dopo più di tre anni di lavoro ed esperienze, abbiamo deciso di proseguire nel nostro percorso spostandoci in un luogo che ci permettesse di gestire la cresciuta richiesta con maggiore controllo. Sicuramente meno romantica della precedente, la nuova sede di Desio (MB) è molto più funzionale e ci permetterà di potervi offrire un prodotto sempre più costante e di qualità. Le birre da noi prodotte sono ad alta fermentazione, crude (non pastorizzate), non filtrate e senza aggiunta di alcun conservante, un vero prodotto naturale in cui quei sapori e profumi oggi non percepibili nelle birre commerciali vengono esaltati. Tutto questo con lo scopo di creare una produzione artigianale in cui si privilegi il rapporto tra noi che produciamo e voi appassionati consumatori, affinché abbiate maggiore sicurezza sulla qualità delle materie prime e possiate godere di un prodotto vivo.