La nostra storia Alcuni anni orsono, io e mio fratello, acquistammo 3 alveari per impollinare i frutteti presenti nell'azienda agricola e anche per mettere finalmente in pratica gli anni di studio su questa affascinante materia: l'apicoltura. I commenti di amici e parenti, primi scopritori del nostro miele, furono di entusiasmo incoraggiante per le intere giornate dedicate a questa passione. Con il passare degli anni, questa ristretta cerchia si è alquanto allargata e coloro che assaggiano i nostri prodotti riscontrano lo stesso gioioso gradimento di chi riscopre un sapore puro. Il nostro segreto è stato e rimane uno solo: "non modificare ciò che la natura ha già prodotto in maniera perfetta". Anche oggi, con più di 200 alveari, proseguiamo orgogliosi per lo stesso cammino consapevoli delle difficoltà di chi ha fatto della qualità la propria vocazione. Il miele elemento quanto mai prezioso e nutriente, era già nel passato uno dei primissimi alimenti dell'uomo ed inoltre, prima della comparsa della canna da zucchero, rappresentava l'unico dolcificante in natura. Le molteplici sostanze che lo compongono tra le quali figurano sali minerali, vitamine, enzimi, zuccheri "complessi" e "semplici" (assimilabili direttamente dall'organismo), lo rendono uno degli alimenti più genuini e salutari per la nostra dieta quotidiana. Dopo che le api lo hanno immagazzinato nell'alveare, si estrae centrifugandolo e, dopo la decantazione nei maturatori, viene invasettato. Con l'abbassarsi della temperatura, a seconda della differente origine botanica, inizia ad intorbidirsi e tende a cristallizzare. Ancora oggi adottiamo questo processo naturale, come doveroso per la genuinità di un alimento vivo, rispettando una condizione corretta e professionale delle famiglie durante tutto l'arco dell'anno. Infatti, parlando di Miele Vergine Integrale, sottolineiamo che questo prodotto conserva tutte le sue proprietà nutritive naturali, non avendo subito alcun trattamento atto a modificarle. Per ottenere miele di origine botanica diversa, gli alveari vengono portati durante l'anno sulle rispettive fioriture. Questa operazione è chiamata "nomadismo" e come per altre attività agricole, le condizioni atmosferiche giocano un ruolo di fondamentale importanza. Ecco perchè la selezione dei nostri mieli, così come le rispettive caratteristiche, possono variare a seconda dell'annata. ZONE DI RACCOLTA Acacia: Piemonte – Lombardia – Appennino Emiliano Castagno: Piemonte – Lombardia – Appennino Emiliano Alta Montagna: Lombardia – Piemonte Rododendro: Lombardia – Piemonte Agrumi: Basilicata – Calabria Ciliegio: Puglia – Emilia Romagna Corbezzolo: Sardegna Erica: Toscana – Calabria Eucalipto: Basilicata – Calabria – Toscana Tiglio: Emilia Romagna Girasole: Emilia Romagna Erba Medica: Emilia Romagna Melata di Bosco: Appennino Emiliano Melata di Abete: Appennino Emiliano Melo: Trentino Alto Adige Rosmarino: Puglia – Basilicata – Calabria Lavanda: Sardegna – Liguria Borragine: Toscana Tarassaco: Trentino Alto Adige – Veneto – Piemonte Sulla: Toscana – Abruzzo – Calabria Timo: Sicilia Limone: Calabria
-5% di sconto nel carrello. Per tutto il mese tutti i prodotti in offerta. Approfittane subito!
Via Pavia 23 20814 Varedo (MB)
P. Iva: 08239120960 | +390362580932 | info@yeseatis.com | Lun-Ven 9-13 e 14-18
Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito.
Ulteriori informazioni
Se esci dal banner senza accettare o approfondire, continuerai a navigare con l'impostazione che hai già dato; in mancanza di impostazione saranno impiegati i soli cookie di natura tecnica *Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento accedendo alla pagina Impostazioni dei cookie tramite il link disponibile nel footer del sito.
La nostra storia Alcuni anni orsono, io e mio fratello, acquistammo 3 alveari per impollinare i frutteti presenti nell'azienda agricola e anche per mettere finalmente in pratica gli anni di studio su questa affascinante materia: l'apicoltura. I commenti di amici e parenti, primi scopritori del nostro miele, furono di entusiasmo incoraggiante per le intere giornate dedicate a questa passione. Con il passare degli anni, questa ristretta cerchia si è alquanto allargata e coloro che assaggiano i nostri prodotti riscontrano lo stesso gioioso gradimento di chi riscopre un sapore puro. Il nostro segreto è stato e rimane uno solo: "non modificare ciò che la natura ha già prodotto in maniera perfetta". Anche oggi, con più di 200 alveari, proseguiamo orgogliosi per lo stesso cammino consapevoli delle difficoltà di chi ha fatto della qualità la propria vocazione. Il miele elemento quanto mai prezioso e nutriente, era già nel passato uno dei primissimi alimenti dell'uomo ed inoltre, prima della comparsa della canna da zucchero, rappresentava l'unico dolcificante in natura. Le molteplici sostanze che lo compongono tra le quali figurano sali minerali, vitamine, enzimi, zuccheri "complessi" e "semplici" (assimilabili direttamente dall'organismo), lo rendono uno degli alimenti più genuini e salutari per la nostra dieta quotidiana. Dopo che le api lo hanno immagazzinato nell'alveare, si estrae centrifugandolo e, dopo la decantazione nei maturatori, viene invasettato. Con l'abbassarsi della temperatura, a seconda della differente origine botanica, inizia ad intorbidirsi e tende a cristallizzare. Ancora oggi adottiamo questo processo naturale, come doveroso per la genuinità di un alimento vivo, rispettando una condizione corretta e professionale delle famiglie durante tutto l'arco dell'anno. Infatti, parlando di Miele Vergine Integrale, sottolineiamo che questo prodotto conserva tutte le sue proprietà nutritive naturali, non avendo subito alcun trattamento atto a modificarle. Per ottenere miele di origine botanica diversa, gli alveari vengono portati durante l'anno sulle rispettive fioriture. Questa operazione è chiamata "nomadismo" e come per altre attività agricole, le condizioni atmosferiche giocano un ruolo di fondamentale importanza. Ecco perchè la selezione dei nostri mieli, così come le rispettive caratteristiche, possono variare a seconda dell'annata. ZONE DI RACCOLTA Acacia: Piemonte – Lombardia – Appennino Emiliano Castagno: Piemonte – Lombardia – Appennino Emiliano Alta Montagna: Lombardia – Piemonte Rododendro: Lombardia – Piemonte Agrumi: Basilicata – Calabria Ciliegio: Puglia – Emilia Romagna Corbezzolo: Sardegna Erica: Toscana – Calabria Eucalipto: Basilicata – Calabria – Toscana Tiglio: Emilia Romagna Girasole: Emilia Romagna Erba Medica: Emilia Romagna Melata di Bosco: Appennino Emiliano Melata di Abete: Appennino Emiliano Melo: Trentino Alto Adige Rosmarino: Puglia – Basilicata – Calabria Lavanda: Sardegna – Liguria Borragine: Toscana Tarassaco: Trentino Alto Adige – Veneto – Piemonte Sulla: Toscana – Abruzzo – Calabria Timo: Sicilia Limone: Calabria